Gratitudine sul posto di lavoro: è davvero così importante?

Cambiamento organizzativo: l’importanza del fattore umano

Hyperscanning nelle organizzazioni: quando due o più cervelli comunicano fra loro

Eye Tracking: cos’è, come funziona e campi di applicazione

EEG e Neuromarketing: come le preferenze estetiche implicite possono influenzare le pubblicità su dispositivi mobili

Valutare l’affaticamento visivo tramite l’uso dell’eye tracker

Le emoji vengono elaborate come le parole? Uno studio eye tracker durante la lettura online

Emotional conjoint: emozione e razionalità nella progettazione della confezione del prodotto

Pupillometria e eye-tracking: cosa può dirci la dimensione della nostra pupilla sui processi decisionali

Biofeedback: una nuova soluzione al problema dello stress lavorativo

L’esperienza visiva nelle opere d’arte: uno studio con eye tracker

Eye tracking: i 5 scenari futuri

Un occhio alla sanità. Esaminare l’utilizzo dell’eye tracker nella valutazione medica, il training e la formazione

Neuroscienze della fiducia: le otto chiavi del successo

Osservazione e valutazione di un allenamento di atletica leggera tramite eye-tracker

Non fare di tutta l’erba un fascio: le differenze individuali negli interventi di wellbeing aziendale

Conjoint analysis per la scelta della confezione: un esempio pratico a partire da un brand di yogurt

Discriminazione e pregiudizi in ambito aziendale: perché alcuni programmi per diversità, equità e inclusione sembrano non funzionare?

Non solo neuro: ripensare gli strumenti della customer satisfaction

È una questione di metrica: come analizzare e interpretare i dati e le misure dell’eye tracker

Non solo neuromarketing: L’Eye-tracking per lo studio del comportamento finanziario

Il percorso verso l’acquisto: migliorare l’esperienza in-store grazie all’eye-tracker

L’uso della mascherina cambia la nostra percezione di (in)affidabilità?

Emotion recognition tramite Face Reader: la nuova frontiera per un contenuto pubblicitario di successo

Neuromarketing e pregiudizi: sfatare il mito del “buy button”

Errare humanum est: individuare e prevenire il rischio di errore umano all’interno delle aziende

Quanto è affidabile l’eye-tracker quando i partecipanti sono in movimento?

Inside out the box: migliorare il packaging con il Neuromarketing

Il Neuromarketing del Vino: dall’etichetta allo scaffale

Da sconosciuti a colleghi: cooperazione e fiducia nella costruzione del team

Organizzazioni ed adattabilità: costruire fiducia in tempi di crisi

Parlare chiaro, fidarsi di più. Costruire una cultura comunicativa che generi fiducia (con il modello C.R.A.P.)

Migliorare le decisioni manageriali e gestire lo stress grazie all’autoregolazione appresa: uno studio con neuro-biofeedback

Il ruolo del riconoscimento emotivo nella costruzione di fiducia all’interno dei team di lavoro

Ricerche di mercato quantitative, qualitative o con strumenti impliciti?

Dal controllo alla fiducia: uno smartworking possibile

User Experience research: lo studio del comportamento incontra l’interaction design

Costruire la fiducia all’interno delle organizzazioni: un imperativo aziendale